Il volo in aliante è un’esperienza unica caratterizzata dalla libertà di planare nel cielo, sfruttando le correnti d’aria e il vento. Per poter provare questa sensazione è necessario avere un brevetto per il volo in aliante. Conseguire il brevetto di volo in aliante non è solo un obiettivo personale, ma anche un’opportunità per vivere l’aviazione nella sua forma più pura.

Cos’è il brevetto di volo in aliante? 

Il brevetto di volo in aliante è un certificato ufficiale che abilita il titolare a pilotare un aliante in modo autonomo. A differenza di altri velivoli, l’aliante non ha un motore proprio; è trainato fino a una certa quota per poi essere lasciato a planare, sfruttando correnti termiche e vento per mantenere l’altitudine e prolungare il volo.

Le principali licenze di volo a vela sono la LAPL(S) (Licenza di Pilota di Aliante di livello Light) e la SPL (Licenza di Pilota di Aliante). La LAPL(S) è una licenza di livello base che permette di pilotare alianti con limitazioni, mentre la SPL è la licenza standard che consente di volare con meno restrizioni e rappresenta un’opzione più completa per chi desidera intraprendere seriamente il volo.

Perché ottenere il brevetto di volo in aliante?

Ci sono molte ragioni per cui ottenere il brevetto di volo in aliante rappresenta una scelta interessante. Innanzitutto, ti permette di volare in autonomia, esplorando il cielo con l’abilità di sfruttare la natura per restare in volo, senza dipendere da un motore. Per chi è già appassionato di volo, di aerei o di droni, aggiungere quest’esperienza al proprio bagaglio personale può essere una vera soddisfazione.

Inoltre, conseguire il brevetto apre la porta a opportunità entusiasmanti, come la partecipazione a competizioni di volo. Infine, l’aliante offre una prospettiva unica per scoprire paesaggi dall’alto. Non c’è niente di paragonabile alla sensazione di sorvolare montagne, laghi e campi, godendo di viste spettacolari, senza il rumore di un motore.

Requisiti per ottenere il brevetto di volo in aliante

Innanzitutto, per poter accedere ai corsi di volo a vela è necessario avere almeno 16 anni. Tuttavia, l’età minima per ottenere la licenza varia a seconda della giurisdizione e del tipo di licenza, ma in generale è possibile iniziare l’addestramento già a 14 anni, mentre per il conseguimento effettivo del brevetto è necessario aver compiuto i 16 anni.

Un altro requisito importante riguarda l’idoneità fisica. È necessario superare una visita medica presso un medico specializzato in medicina aeronautica, per ottenere il certificato medico aeronautico. 

Come ottenere il brevetto di volo in aliante

Per conseguire il brevetto di volo in aliante bisogna seguire degli appositi corsi in una scuola professionale di volo. Il corso si divide, solitamente, in lezioni teoriche e pratiche. In particolare, durante la formazione pratica è previsto un volo a doppio comando con un istruttore, che insegnerà le tecniche di volo essenziali, come il decollo, l’atterraggio, il volo in planata e l’uso delle correnti termiche.

Per ottenere la licenza, è necessario accumulare un certo numero di ore di volo – generalmente tra le 10 e le 15 ore – e completare almeno 45 missioni di volo. Alla fine del corso ci sarà un esame in presenza di un esaminatore ENAC.

Costi per ottenere il brevetto di volo in aliante

I costi per ottenere il brevetto di volo in aliante variano a seconda della scuola di volo e della regione, ma si possono prevedere costi medi che comprendono la formazione teorica, le ore di volo, le tasse d’esame e le spese per l’assicurazione. In genere, il costo totale per conseguire il brevetto si aggira tra i 3.000 e i 5.000 euro.

Scegliere la scuola di volo a vela giusta

La scelta della scuola di volo a vela giusta dipende da vari fattori come, per esempio:

  • posizione: la vicinanza della scuola al proprio domicilio può influenzare notevolmente la facilità con cui si riesce a seguire il corso;
  • flotta di alianti: la scuola deve avere una flotta adeguata di alianti moderni e ben mantenuti, in modo da garantire sicurezza e qualità durante la formazione;
  • qualifiche degli istruttori: gli istruttori devono essere piloti qualificati ed esperti, in grado di fornire un addestramento adeguato e professionale.

Prepararsi al corso di volo in aliante

Prima di iniziare il corso di volo in aliante, è importante prepararsi al meglio. Studiare manuali di volo, acquisire familiarità con la terminologia aeronautica e mantenersi in buona forma fisica sono tutti aspetti cruciali per affrontare il corso con successo.

L’esperienza del volo in aliante

Planare nel cielo, sostenuti solo dalle correnti ascensionali, regala una sensazione di libertà unica e di totale connessione con la natura. Le sfide che il pilota deve affrontare per sfruttare le correnti termiche e mantenere l’altitudine rendono ogni volo una piccola avventura, in cui la conoscenza e l’intuizione giocano un ruolo fondamentale.

Di Giovanni Sarbenno

Sono l'autore di molti post di blog e articoli. Amo quello che faccio e non smetto mai di interrogarmi sul senso della vita.