Le pompe centrifughe sono dispositivi in cui il movimento del liquido viene effettuato tramite parti meccaniche rotanti che, in gergo, vengono conosciute con il nome di giranti. Vediamo, quindi, le principali caratteristiche di questo pompe e perché sono importanti in ambito industriale.
Le principali caratteristiche delle pompe centrifughe
Una pompa centrifuga è composta da diversi componenti, i più importanti sono i seguenti:
- il girante che serve a trasferire l’energia;
- il corpo della pompa;
- l’albero su cui viene fissata la girante e che si collega al motore;
- il motore, che in alcuni modelli è elettrico, mentre in altri è a combustione interna.
In commercio esistono diverse tipologie di pompe centrifughe come, ad esempio, quelle a trascinamento magnetico. In questo caso, il movimento viene trasmetto alla girante attraverso la forza magnetica e non tramite un albero rotante.
Come vengono classificate e installate le pompe centrifughe
Le pompe centrifughe possiedono diverse classificazione che dipendono, sostanzialmente, dalla posizione dell’albero e del motore. In base alla loro disposizione abbiamo:
- le pompe centrifughe orizzontali, che si posizionano di solito nella parte esterna delle cisterne;
- le pompe centrifughe verticali, che vengono installate parzialmente sommerse nel liquido.
Le pompe orizzontali a loro volta vengono suddivise in: pompe sopra-battente e e pompe sotto-battente.
Il funzionamento delle pompe centrifughe
Questo tipo di dispositivo industriale sfrutta l’effetto centrifugo del girante per trasportare i liquidi. Ciò consente la trasformazione dell’energia meccanica in energia cinetica e, di conseguenza, in pressione.
Tramite il movimento della girante si genera il vuoto all’interno del tubo di aspirazione e il liquido, spinto grazie alla pressione dell’atmosfera, scorre all’interno di esso entrando nella pompa.
La girante, nel momento successivo all’aspirazione del fluido, lo indirizza verso le sezioni laterali del corpo pompa. Questo processo avviene grazie alla forza centrifuga generata dalla velocità di rotazione.
Le tipologie di girante principali per le pompe centrifughe sono: aperto (nei casi in cui il fluido è sporco) e chiuso (quando l’efficienza è più importante della versatilità).
La girante è formata da più pale ricurve che formano dei canali a sezione crescente, che vanno dal centro verso l’esterno. Anche il corpo della pompa centrifuga è realizzato con una sezione crescente, così che la quantità residua di energia cinetica venga tramutata in pressione. In questo modo cresce anche la prevalenza.
Quali sono le prestazioni di una pompa centrifuga
Le performance di una pompa centrifuga cambiano a seconda delle dimensioni della girante. In pratica, vengono fornite le curve NPSH (Net Positive Suction Head) e quelle relative alla potenza assorbita.
Come si sceglie la pompa centrifuga più adatta alle proprie esigenze aziendali?
Quando si costruisce un nuovo impianto, si realizzano dei cicli di produzione, nelle attività di travaso di fluidi e in molte altre occasioni, è determinante sapere a quale tipologia e grandezza di pompa affidarsi.
È in questo momento che occorre valutare diversi fattori determinante come, ad esempio, la dimensione della pompa centrifuga.
Saper scegliere la giusta dimensione è fondamentale per due motivi principali. Il primo riguarda la possibilità di assicurare il corretto apporto di liquidi nel corso del normale ciclo di utilizzo.
Il secondo, invece, è legato ai costi relativi all’acquisto e all’utilizzo della pompa stessa. Questi sono conosciuti, in ambito industriale, come costi di progetto e costi operativi. Occorre, quindi, evitare il sovradimensionamento, aspetto influisce in modo determinante sulla spesa di esercizio.
Perché è fondamentale affidarsi ad aziende professionali e competenti nella produzione e vendita di pompe industriali
Quando si deve acquistare una pompa centrifuga, e non solo, uno dei punti di riferimento in questo ambito è Tapflo Group, azienda che, come è possibile approfondire sul sito www.tapflo.it realizza e fornisce pompe e altri strumenti per il settore industriale.
L’obiettivo di Tapflo è quello di fornire prodotti di qualità per ogni esigenza industriale. Questo risultato è garantito dall’esperienza decennale in questo settore, che consente all’azienda di fornire soluzioni adeguate e personalizzate ai bisogni dei clienti.