Il Covid-19 ha rivoluzionato molti aspetti da ogni punto di vista e il settore del turismo in maniera decisiva. I lockdown e le chiusure delle frontiere hanno impedito a molti viaggiatori di muoversi e il settore è stato colpito in modo profondo.
La campagna vaccinale che è stata posta in essere in vari paesi, però, ha avuto come effetto il rinnovato boom del turismo, sia a livello nazionale che internazionale.
Il tour operator Tappeto Volante Viaggi ha evidenziato che l’estate 20201 è caratterizzata, malgrado tutto, da un notevole flusso turistico che ha permesso a questo settore gravemente penalizzato di tornare a respirare, ma per il futuro si pensa a nuovi protocolli di sicurezza che possano permettere al settore di continuare ad essere attivo come nel passato. La tecnologia avrà un ruolo da protagonista nei prossimi mesi per facilitare la trasmissione delle informazioni rispettando il distanziamento sociale.
Lo smartphone sarà uno degli strumenti chiave per lo sviluppo del turismo sicuro anche in epoca di Covid-19. Come già avviene da tempo, continueremo ad utilizzarlo non solo per le prenotazioni, per fare il check-in in aereo ed effettuare pagamenti, ma anche per la verifica dell’identità, per il check-in e check-out negli Hotel, per scegliere dal menù dei ristoranti, aprire le camere di albergo senza utilizzare la chiave, e molto altro.
Proprio in questa direzione la tecnologia contactless si sta muovendo per facilitare la vita di tutti coloro che lavorano nel settore con l’obiettivo di ridurre in modo significativo la possibile interazione tra ospite e personale della struttura ricettiva o ristorativa.
Un’altra tecnologia con applicazioni straordinarie per il mondo del turismo è il riconoscimento biometrico. La possibilità di utilizzare il riconoscimento facciale per evitare il contatto necessario per la verifica dei documenti può essere rivoluzionario nelle operazioni di check-in sia in Hotel che in aeroporto. Il funzionamento del sistema è molto semplice: l’utente dovrà scattare una foto al proprio documento di identità e quindi un selfie al proprio volto: un programma permetterà il confronto tra le due immagini e verificherà che si tratta della stessa persona.
Il sistema di realtà aumentata è una delle tecnologie che si dimostreranno più utili per permettere ai clienti di Hotel e strutture ricettive di visitarli in anteprima per scegliere con maggiore tranquillità. La stessa tecnologia è stata usata per la visita a musei, mostre, per partecipare ad eventi culturali, spettacoli, tour evitando i problemi che possono essere rappresentati da una visita in presenza.