Skip to content

Manifesto indipendente informativo

Menu
  • Privacy e Cookie Info
Menu

Il vogatore: un attrezzo ideale per allenamento indoor

Posted on Marzo 15, 2022 by buonaidea

Il vogatore è un attrezzo ginnico finalizzato a simulare i movimenti del canottaggio all’interno delle mura domestiche o in palestra. Si tratta di uno strumento utile non solo agli atleti professionisti, a cui consente di mantenersi in allenamento anche in condizioni metereologiche avverse, ma a chiunque voglia mantenersi in forma allenando tutto il corpo con un unico attrezzo.

Il vogatore, conosciuto anche come remoergometro, è un attrezzo ginnico di invenzione piuttosto recente. Pete e Dick Dreissigacker, fratelli americani entrambi canottieri olimpici e laureati in Ingegneria, mettono la loro professione al servizio della passione per il canottaggio e realizzano, nel 1976, il primo simulatore di remata, una macchina che gli consente di proseguire gli allenamenti anche nella stagione fredda quando, a causa delle basse temperature, le acque sono ghiacciate. L’attrezzo ha da subito successo tra i professionisti e affascina anche chi non ha mai remato. È naturalmente negli ultimi anni, con la moda dello sport indoor, che il vogatore ha avuto grande diffusione.

Come funziona un vogatore?

Il vogatore è composto da un carrello che si muove su rotaia e da un volano, posto al termine della rotaia, a cui è connessa una fune elastica determinante il fattore regolabile di resistenza. L’atleta, seduto su un sedile connesso al carrello, tenendo i piedi fermi su una base di appoggio vicina al volano, si muove tirando e rilasciando un manubrio collegato alla fune elastica.

I vogatori moderni dispongono, come cyclette o tapis roulant, di display multifunzione che indica i dati relativi all’allenamento: durata dell’attività sportiva, distanza simulata percorsa, battito cardiaco, calorie bruciate con l’allenamento.

Praticare attività sportiva con un vogatore richiede un movimento coordinato da eseguire in due tempi: prima la spinta delle gambe, poi la spinta delle braccia. È importante mantenere una postura corretta, determinata da posizione dritta della schiena, parallelismo delle gambe, poggiapiedi adeguatamente regolato. Le gambe, nel punto di maggior distanza del busto dal volano, non devono mai raggiungere la massima estensione possibile, per salvaguardare le articolazioni delle ginocchia. Le spalle, che contribuiscono al movimento facendo avvicinare tra loro le scapole, devono essere mantenute basse.

Quali sono i benefici dell’uso di un vogatore?

Il vogatore consente di allenare contemporaneamente la parte superiore e quella inferiore del corpo, mettendo a lavoro i principali gruppi muscolari: gambe, addominali, dorsali, spalle, avambraccio, piedi, dita. Vogando, si utilizza l’80% dei muscoli del corpo.

Oltre a migliorare muscolatura e forza fisica, l’allenamento con vogatore riduce la massa grassa, aumenta la resistenza cardiaca e produce benefici cardiovascolari e respiratori. Si tratta dunque di un allenamento completo.

I benefici fisici su muscolatura, resistenza e salute cardiocircolatoria e respiratoria, si ripercuotono anche su stress e ansia, la cui riduzione risulta evidente dai primi allenamenti.

Indicato per l’allenamento quotidiano di atleti professionisti ed amatoriali, il vogatore è uno strumento utile anche al recupero da infortuni ed adatto a tutti gli amanti del fitness indoor.

A chi è sconsigliato l’uso del vogatore?

Nonostante si tratti di un attrezzo che presenta moltissimi pregi, il vogatore non è adatto a tutti.

È sconsigliato, anzitutto, a chi soffre di alcuni problemi alle articolazioni di gambe o braccia poiché, con la ripetitività del movimento, potrebbe infiammare o danneggiare le articolazioni già compromesse. Lo stesso vale per i legamenti. Pertanto, se soffrite o avete sofferto di problemi articolari o avete subito infortuni riguardanti i legamenti, è bene che consultiate un medico per sapere se l’uso del vogatore è adatto a voi o meno.

La seconda controindicazione di questo attrezzo è legata alla pressione sanguigna: l’esecuzione del movimento provoca aumenti di pressione brevi e localizzati. Ciò comporta un rischio per i soggetti ipertesi.

Come scegliere e acquistare un vogatore?

Il vogatore è un attrezzo oggi molto diffuso, reperibile sia nei negozi specializzati che online. I modelli proposti sono molteplici ed anche i prezzi variano notevolmente a seconda delle caratteristiche della macchina. Se volete farvi un’idea dell’offerta comodamente da casa vostra, vi consiglio di dare un’occhiata a questo link: www.vogatoriscontati.it.

Articoli recenti

  • Serrature Trieste: come scegliere la migliore per la propria casa
  • Realizzazione app: come svilupparla grazie a un servizio innovativo
  • Radiatori ad olio: quando conviene usarli
  • Smaltimento rifiuti industriali: un servizio ambientale per le aziende
  • Coding online per bambini: tra giochi educativi e piattaforme online
  • Toga Shop: 5 motivi per comprare su Sartoria Vitel
  • Le torri evaporative e il loro funzionamento
  • I vantaggi delle friggitrici ad aria
  • Pronto intervento spurghi: i casi in cui chiamare
  • Verifica catastale: come si legge?
  • Conserve vegetali: perché averle già pronte è essenziale per un locale?
  • Ritiro auto sinistrate: come funziona il passaggio di proprietà
  • Il design haute couture è davvero così irraggiungibile?
  • Consulenza fiscale Brescia: quali sono i servizi offerti
  • Fotografo matrimonio Milano: come scegliere il migliore
  • Noleggio frigoriferi Milano: il modello da considerare per ogni occasione
  • Le pareti mobili attrezzate e pareti mobili operative
  • FacileRent: l’azienda a cui rivolgersi per il noleggio delle auto

Categorie

  • Cucina
  • Marketing
  • Meccanica
  • Salute
  • Senza categoria
  • Servizi
  • Tecnologia
©2022 Manifesto indipendente informativo | Design: Newspaperly WordPress Theme