Skip to content

Manifesto indipendente informativo

Menu
  • Privacy e Cookie Info
Menu

Le torri evaporative e il loro funzionamento

Posted on Luglio 31, 2022Luglio 18, 2022 by buonaidea

Ogni anno milioni di imprenditori in tutto il mondo hanno bisogno per le proprie aziende di apparecchiature per ridurre o espellere il calore prodotto da eventuali macchine di produzione. Ecco perché grazie ai progressi fatti nella tecnologia sono stati progettati le così dette `torri di evaporazione`, chiamate anche `torri di raffreddamento`.
Queste speciali torri sono capaci di raffreddare masse di acqua calde con l’aria, avendo così un’evaporizzazione.

Le torri evaporative: cosa sono

Le torri evaporative sono speciali apparecchi progettati, come già anticipato sopra, per dissipare il calore in eccesso prodotto in ambiente di lavori da macchinari di produzione. Questo processo avviene grazie alla loro capacità di mettere in contatto, per così dire, aria e acqua, ottenendo così un evaporazione di calore.
Tali strutture sono di piccolo ingombro perché hanno un ridotto consumo d’acqua, inoltre non richiedono un eccessivo consumo elettrico, non sono molto rumorosi e garantisco una buona efficienza per il lavoro che dovranno svolgere.
Questi apparecchi sono infatti sempre più scelti per la loro ottima funzionalità e soprattutto per salvaguardare l’ambiente.
Esistono diverse tipologie di torri evaporative, due delle quali sono:

1) Torri evaporative a circuito aperto

2) Torri evaporative a circuito chiuso

Per ulteriori informazioni riguardo a queste torri visita il sito web: https://www.deltat-technology.it/torri-evaporative-usate-in-pronta-consegna/

Le torri evaporative a circuito aperto e chiuso: differenze e funzionamento

Le principali torri evaporative esistenti sono quelle a circuito aperto e a circuito chiuso:

• Nelle torri evaporative a circuito aperto l’acqua calda viene presa da una vasca o da un serbatoio che, tramite una pompa, viene introdotta nella torre.
Degli ugelli spruzzano dell’acqua in piccole quantità nella zona di scambio e a questo punto, grazie a dei ventilatori posti alla cima della struttura, avviene lo scambio di calore con l’aria. Questa speciale funzione permette l’evaporazione di una parte dell’acqua, mentre la restante ormai raffreddata viene portata in bacino e inviata al condensatore per essere riutilizzata.
Le torri a evaporazione a circuito aperto sono tra le più efficienti, sono realizzate per un basso consumo e di piccole dimensioni. Per questo motivo queste torri sono le principali ad essere scelte per un uso industriale.

• Nelle torri evaporative a circuito chiuso il sistema di funzionamento è più o meno simile a quello del circuito aperto, con la differenza che l’acqua e l’aria non vengono messe a contatto diretto. Anzi, l’acqua rimane nella vasca o nel serbatoio e non viene a contatto con l’ambiente esterno, rimanendo così incontaminata.
Inoltre il circuito chiuso produce due circuiti separati per l’evaporazione. Nel primo circuito l’acqua viene circolata all’interno della zona di scambio, mentre nel secondo circuito l’acqua viene messa in contatto con l’aria esterna, che a sua volta inizia a raffreddarsi.

Come sono fatte le torri evaporative

Le torri evaporative sono costruite generalmente in lamiera di acciaio e lo spessore di queste lamiere viene realizzato in base alla grandezza strutturale della torre. Tali pannelli vengono fissati fra loro medianti bulloni e mastici, per garantire così un prodotto durevole anche dopo anni.
Inoltre, gli ugelli sono realizzati con materiali di gomma e sono progettati in modo da poter spruzzare l’acqua in modo uniforme. Queste speciali caratteristiche di lavorazione favoriscono un prodotto finale sicuro e durevole nel tempo.

Le torri evaporative sono da circa qualche decennio le più vendute sul mercato internazionale sia per strutture civili sia per strutture industriali, grazie alla loro capacità di raffreddamento.
Oltre a questa speciale capacità, queste torri vengono sempre più scelte perché, come ben ribadito, grazie alle loro dimensioni vengono installati in posti con poco spazio e permettono di non occupare un’area tanto estesa, così da sfruttarla per altre esigenze del cliente.
Sono garantite, inoltre, per la loro efficienza e soprattutto perché grazie a esse si salvaguarda il proprio pianeta!

Articoli recenti

  • Serrature Trieste: come scegliere la migliore per la propria casa
  • Realizzazione app: come svilupparla grazie a un servizio innovativo
  • Radiatori ad olio: quando conviene usarli
  • Smaltimento rifiuti industriali: un servizio ambientale per le aziende
  • Coding online per bambini: tra giochi educativi e piattaforme online
  • Toga Shop: 5 motivi per comprare su Sartoria Vitel
  • Le torri evaporative e il loro funzionamento
  • I vantaggi delle friggitrici ad aria
  • Pronto intervento spurghi: i casi in cui chiamare
  • Verifica catastale: come si legge?
  • Conserve vegetali: perché averle già pronte è essenziale per un locale?
  • Ritiro auto sinistrate: come funziona il passaggio di proprietà
  • Il design haute couture è davvero così irraggiungibile?
  • Consulenza fiscale Brescia: quali sono i servizi offerti
  • Fotografo matrimonio Milano: come scegliere il migliore
  • Noleggio frigoriferi Milano: il modello da considerare per ogni occasione
  • Le pareti mobili attrezzate e pareti mobili operative
  • FacileRent: l’azienda a cui rivolgersi per il noleggio delle auto

Categorie

  • Cucina
  • Marketing
  • Meccanica
  • Salute
  • Senza categoria
  • Servizi
  • Tecnologia
©2022 Manifesto indipendente informativo | Design: Newspaperly WordPress Theme