Molti laureandi hanno l’erronea convinzione che la laurea sia un punto di arrivo, ed invece il giorno della proclamazione è solo il punto di inizio di un percorso professionale che durerà per tutta la vostra carriera. Esattamente, la laurea è lo start di un percorso ad ostacoli che vi condurrà alla professione a cui ambite, perché la realtà è che oggi, nella società globalizzata e innovativa in cui viviamo, il mercato del lavoro è molto esigente in sede di selezione del personale, e dunque riuscire a svolgere la tanto ambita professione non è poi così semplice o immediato. Proviamo a comprendere allora quali sono gli errori da evitare per non perdere tempo prezioso.

 

Avere le idee chiare

Se siete in procinto di conseguire un titolo di laurea, triennale o magistrale, sicuramente avrete le idee piuttosto chiare circa il vostro futuro. Questo è fondamentale perché bisogna muoversi con il minimo dispendio di tempo e denaro. Inutile iscriversi ad un Ateneo solo perché ha un certo nome se poi il percorso formativo che stiamo intraprendendo non sarà funzionale all’acquisizione di competenze e conoscenze utili alla nostra professione futura.  Bisogna ascoltarsi e capire cosa ci piace, qual è il settore in cui desideriamo specializzarsi o svolgere uno stage. L’importanza di avere le idee chiare sta nel fatto che vi farà procedere spediti verso il vostro obiettivo, diversamente vi troverete ad aver speso tempo e probabilmente anche soldi in qualcosa di sostanzialmente inutile.

 

Intraprendere un percorso post laurea realmente in linea con le vostre ambizioni

Come già detto poc’anzi, spesso si commette l’errore di frequentare un corso di perfezionamento, un master, un dottorato o una scuola di specializzazione presso un Ateneo più per il nome dell’ateneo stesso che per i contenuti erogati. Nulla più sbagliato. L’alta formazione è funzionale all’acquisizione di un background di competenze e conoscenze di alto livello che vi consentirà di distinguervi dalla massa di competitor che ambiranno come voi a determinate posizioni. Più il corso sarà specifico e in linea con le vostre ambizioni, e maggiori saranno le probabilità di essere assunti. Ovviamente questi corsi hanno spesso costi elevati, non sempre accessibili a tutti. Per questo, molti corsisti decidono di affiancare allo studio anche un lavoro temporaneo per sopperire alle spese. Per riuscire a bilanciare il lavoro con lo studio molti studenti decidono di immatricolarsi presso un ateneo online che garantisca un’ampia offerta formativa potendo scegliere tra i diversi master professionalizzanti o altri percorsi post laurea. Come ad esempio quelli istituiti dall’Università Telematica Niccolò Cusano: sono 11 gli atenei telematici riconosciuti dal Ministero.

 

Guai a non conoscere una o più lingue straniere

Uno degli errori più comuni, riguarda proprio la mancanza di adeguate conoscenze linguistiche. In una società innovativa e globalizzata come quella in cui viviamo, saper parlare una o più lingue straniere è fondamentale, a prescindere dalla professione che decidiate di svolgere. Tutti gli annunci di lavoro richiedono la conoscenza quantomeno dell’inglese. Ovviamente l’ideale sarebbe svolgere un’esperienza all’estero durante la quale non solo si acquisiscono competenze specifiche ma si vanno ad ampliare le proprie conoscenze linguistiche.

Di Giovanni Sarbenno

Sono l'autore di molti post di blog e articoli. Amo quello che faccio e non smetto mai di interrogarmi sul senso della vita.