Immaginiamo di entrare in un locale: è un’esperienza, è il momento in cui famiglia e amici si rilassano, trascorrono insieme una serata all’insegna della convivialità, del buon cibo e della buona musica. Ma da ristoratori e imprenditori spesso la musica nel locale è un tema spinoso, soprattutto nel momento in cui si fa riferimento alla SIAE (Società Italiana Autori ed Editori), con spese anche importanti da sostenere. C’è un modo per avere la musica per il pub senza dover pagare la SIAE?
Negli anni sono stati strutturati diversi servizi che offrono soluzioni innovative e alla portata di tutti, come il servizio MoosBox, nato nel 2019 per portare la musica in tutti i locali grazie a una piattaforma dall’interfaccia intuitiva e con un occhio di riguardo verso le ultime tendenze musicali, che si basa su musica fully licensed che non necessita di licenza SIAE.
Le soluzioni alternative alla SIAE per i locali commerciali
La gestione della musica nei locali commerciali, come negozi, bar o ristoranti non deve necessariamente essere esosa. Anche perché spesso proprio i costi e i vincoli della SIAE sono significativi; quindi, gli imprenditori cercano dei modi per offrire un ambiente accogliente ai propri clienti ma con l’accortezza di propendere per servizi più strutturati, con un risparmio economico importante e al contempo maggiore flessibilità.
Sottolineiamo anche che la diffusione di musica mainstream protetta da copyright all’interno di un locale commerciale obbliga al pagamento non solo nei confronti della SIAE, ma anche alla SCF (Società Consortile dei Fonografici) per i diritti connessi e LEA (Liberi Editori Autori). Tra l’altro, la SIAE non opera solo in Italia, bensì in tutto il mondo, poiché ha stipulato accordi con diverse società di autori internazionali.
Da qui la necessità di investire in soluzioni concrete, come le piattaforme alternative alla SIAE, oppure la musica di pubblico dominio. Per esempio, molti scelgono di ricorrere alle piattaforme che hanno licenza Creative Commons (licenze CC).
Musica per il pub senza dover pagare la SIAE: come fare
Abbiamo iniziato a delineare le opzioni alternative, ma non abbiamo ancora approfondito il concetto di musica royalty free. L’obiettivo di chi gestisce un pub o un ristorante di certo è sempre lo stesso: proporre ai propri clienti l’opportunità di immergersi in un’atmosfera rilassante, con buona musica da ascoltare come sottofondo durante il pasto. Con la musica royalty free tutto questo è possibile, perché i costi sono decisamente inferiori.
Queste opere, infatti, non sono soggette al pagamento del diritto d’autore ad ogni riproduzione, ma vengono pagate una tantum. Ciò significa che poi, per ogni uso successivo, non viene previsto un ulteriore pagamento: queste musiche si possono riprodurre senza ulteriori costi.
Il servizio MoosBox: una scelta innovativa per il locale
Una soluzione accessibile esiste, ed è MoosBox: in questo modo è del tutto possibile riprodurre musica legale nel proprio locale, senza costi nascosti e senza le complicazioni delle licenze SIAE. La dashboard è user-friendly e presenta diverse caratteristiche vantaggiose: prima di tutto, è totalmente personalizzabile, quindi la programmazione si può cambiare nel momento in cui si preferisce. Inoltre, è ricca di possibilità e fornisce assistenza tecnica di qualità con guide, video e supporto. In pochi clic, è possibile creare una radio personalizzata con la musica più adatta per il proprio pub.
I vantaggi di utilizzare soluzioni senza SIAE
Per tutti gli imprenditori e i ristoratori che ad oggi hanno sempre temuto di dover pagare costi abbastanza elevati, con le soluzioni che permettono di valutare delle alternative concrete alla SIAE di sicuro ci si dimentica dello stress di dover far quadrare i conti. Il risparmio economico è un plus, ma anche la semplicità e la facilità di utilizzo non sono da meno, così come una maggiore flessibilità e personalizzazione.
MoosBox è pensato, poi, per ogni tipo di business: in un ristorante elegante tanto quanto per il pub. L’enorme possibilità di personalizzazione rende il servizio più alla portata di tutti, con l’opportunità di gestire la programmazione anche da remoto. E per chi controlla più location, è sempre possibile tenere tutto sotto controllo, proponendo un programma simile, uguale o totalmente diverso per ogni locale. Il modo migliore per portare la musica preferita nel proprio locale dicendo addio allo stress dei costi.