La conclusione del percorso universitario simboleggia in sé il passaggio concreto all’età adulta; si lascia la definizione di studente si passa all’essere professionista. Questo può portare un po’ di confusione. Fino a quel momento, il percorso era segnato dagli studi ma, ora che si ha in mano una laurea, come ci si muove?
L’obiettivo principale è trovare lavoro, ma questo non significa solo inviare curriculum e rispondere ad annunci. E’ fondamentale preparare te stesso, capire cosa vuoi e muovere i passi giusti per rendere la tua visione una realtà: fare un’esperienza all’estero, seguire corsi di specializzazione o aprire la Partita Iva come libero professionista sono scelte da fare adesso, e sicuramente andranno a vantaggio del tuo futuro.
Qualsiasi sia l’ambito professionale per il quale ti sei preparato, le competenze trasversali e le cosiddette soft skill rivestono un ruolo fondamentale al momento di presentare una candidatura. Impiega quindi questa “parentesi” nella tua vita per investire su te stesso; il migliore investimento che si possa fare.
1. Crea la tua immagine
Non attendere di crearti una posizione per poi costruire la tua immagine, perché il processo inverso in realtà velocizza il raggiungimento del risultato finale. Per entrare nel concreto: non attendere di avere un ufficio e un lavoro per stampare dei biglietti da visita, ma realizzali subito puntando sul tuo profilo. Le mansioni cambieranno con il tempo; è la tua personalità il valore che porterai ovunque. Crea un biglietto semplice, con un titolo e i tuoi recapiti ufficiali. Farai sempre in tempo a ristamparlo, ma presentarti con un biglietto alla mano farà un’impressione migliore che scarabocchiare un numero su un pezzetto di carta anonimo.
2. Regolarizza la tua posizione
Il lavoro fisso è ormai sparito, il futuro è la libera professione. Se tu conosci già l’ambito in cui vuoi fare carriera, mentre attendi la tua occasione in qualche azienda importante o qualche studio prestigioso, comincia a muoverti in prima persona. La prima cosa da fare è aprire la partita Iva, passaggio obbligatorio per la libera professione: che tu sia un avvocato, un ingegnere elettronico, un medico o un web designer, per lavorare autonomamente devi per forza iscriverti alla Agenzia delle Entrate.
Soprattutto, è un modo per dichiarare apertamente la tua capacità imprenditoriale, presentandosi da qualsiasi potenziale cliente col titolo ufficiale di libero professionista. Chissà, un giorno potrebbe anche diventare, per lui, motivo di vanto aver scommesso su quel giovane alle prime armi.
Se hai dubbi sul regime fiscale migliore per te o hai bisogno di indicazioni per iniziare, rivolgiti a Fiscozen per avere consigli personalizzati. Si tratta di un consulente fiscale online specializzato nel supporto di lavoratori autonomi e piccoli imprenditori, con una attenzione particolare per quelle che sono le nuove professioni digitali. Sulla piattaforma online troverai pacchetti di servizi all inclusive a prezzi concorrenziali, dall’apertura della tua posizione alla amministrazione completa della fiscalità.
3. Frequenta l’ambiente giusto
Restare a casa in attesa di un contatto per un colloquio di lavoro è snervante, e soprattutto inutile. Ha molto più senso cercare di frequentare luoghi ed eventi che ti possono avvicinare all’ambiente di lavoro che desideri, come convegni, conferenze, meeting, fiere. L’investimento economico è spesso minimo, e quello in termini di tempo tornerà a tuo vantaggio. In questi luoghi potresti trovare l’azienda che ti interessa, ma anche conoscere persone che possono darti buoni consigli; o addirittura, perché no, trovare il contatto giusto per un prossimo colloquio. Dopotutto il curriculum non può mai raccontare quello che tu sei veramente; se hai l’occasione per farti vedere dal vivo, sfruttala.
4. Organizza la tua giornata
Non investire tutto il tuo tempo mandando decine (se non centinaia) di curriculum a qualsiasi annuncio corrisponda anche solo vagamente al tuo profilo. La tua giornata deve essere produttiva, nel senso più ampio del termine. Decidi quanto tempo dedicare alla ricerca di lavoro, e poi dedicati agli altri obiettivi: costruire la tua immagine e creare relazioni. Cerca i contatti con i tuoi potenziali colleghi e dai vita a sinergie, senza ansia e senza pretese. Non sempre è facile restare ottimisti quando si cerca lavoro, ma dalla tua parte hai il tempo; hai una laurea fresca, le opportunità arriveranno. Nel frattempo ricorda che ciò che impari ora, potrebbe servirti in momenti della vita più difficili.