L’industria moderna ha fatto passi da gigante, specialmente nelle lavorazioni e nelle tecnologie. Il motivo? Garantire standard elevati in termini di qualità del prodotto finito. Una delle soluzioni a disposizione è il trattamento termico che viene utilizzato per la manipolazione dell’acciaio.
Le imprese metallurgiche e quelle automobilistiche o di utensili la impiegano per poter combinare resistenza, tenacia e duttilità dei materiali.
Grazie ai passaggi specifici conosciuti con i nomi di tempra, rinvenimento, ricottura si ottengono performance negli utensili, raggiungendo standard qualitativi da top di gamma.
Seguendo i vari passaggi citati, l’acciaio viene adattato per rispondere a diverse applicazioni, spaziando dall’ingegneria alla meccanica, mettendo in prima linea la precisione impeccabile e la sicurezza.
Cos’è il trattamento termico dell’acciaio
Se volessimo definire il trattamento termico dell’acciaio potremmo farlo etichettandolo come un processo industriale scelto per andare ad intervenire sulle proprietà fisiche e meccaniche del materiale.
Il procedimento si sussegue attraverso diverse operazioni che coinvolgono il riscaldamento e il raffreddamento tenendo controllate le temperature. Le applicazioni sono tante ma tra le più apprezzate c’è il trattamento termico acciaio per utensili che riesce a migliorare le prestazioni sia meccaniche sia metallurgiche. Il risultato sono oggetti che durano di più e sono allo stesso tempo maggiormente affidabili.
A cosa serve
Il trattamento ha come scopo quello migliorare le prestazioni dell’acciaio in funzione del suo utilizzo. Per poterci riuscire si interviene modificando la microstruttura del metallo, lavorando in modo diretto su resistenza alla corrosione, capacità di lavorazione e tenacia.
Il trattamento termico permette di adattare la tecnica a diverse applicazioni industriali, spaziando dalla produzione di utensili e componenti meccanici fino alla costruzione di strutture portanti.
Per potersene occupare esistono differenti tecniche, ciascuna con un effetto specifico. Tra le principali possiamo citare:
-
Ricottura
-
Tempra
-
Rinvenimento
-
Bonifica
-
Cementazione
-
Nitrurazione
Ognuna di esse prevede temperature e tempistiche specifiche, che determinano il risultato finale.
In quali ambiti viene impiegato
Sono diversi i campi in cui il trattamento termico dell’acciaio riesce a fare la differenza. Si parla di industria automobilistica dove alberi, canne, ingranaggi, sospensioni e trasmissioni riescono a diventare più stabili e resistenti all’usura e del settore aerospaziale, garantendo prestazioni e sicurezza.
Non meno rilevanti, però, l’industria degli utensili, quella delle costruzioni e delle infrastrutture. Si spazia poi verso il mondo degli impianti di produzione energetica e oleodotti legati al petrolchimico, dove la resistenza alle pressioni elevate e ai corrosivi riesce a fare la differenza.
Il trattamento termico degli acciai applicato agli utensili
Il trattamento termico degli acciai è decisamente importante, tanto per la produzione quanto per l’ottimizzazione delle proprietà meccaniche. Il processo offre la possibilità di migliorare resistenza all’usura, tenacia, durezza il tutto adattandosi alle diverse condizioni d’uso.
Il trattamento si svolge secondo diverse fasi:
-
Ricottura. Viene effettuata per ridurre le tensioni interne e ammorbidire il materiale, facilitando le successive lavorazioni meccaniche. Il riscaldamento si muove tra i 750 e gli 850 gradi;
-
Austenitizzazione. Consiste nel riscaldare l’acciaio tra gli 800 e i 1200 gradi a seconda della lega così che la microstruttura si trasformi in una fase “cristallina”;
-
Tempra. Permette all’acciaio di ottenere durezza e resistenza. Qui il materiale si raffredda rapidamente con immersione acqua, olio o con gas inerti;
-
Rinvenimento. L’acciaio risulta fragile e quindi è necessario lavorare aumentando la sua tenacia con l’aiuto di temperature alte e poi un raffreddamento controllato;
-
Distensione. Per ridurre le tensioni residue viene eseguito con temperature inferiori ed è consigliato per utensili soggetti a carichi ciclici.
Viene utilizzata come soluzione specialmente in ambito meccanico, automobilistico oppure per stampaggio a caldo o freddo. Come abbiamo compreso, il trattamento termico è fondamentale ed aiuta a migliorare le proprietà del materiale raggiungendo gli standard qualitativi imprescindibili in questi settori produttivi.