Ti stai chiedendo in cosa consiste la disinfestazione termiti? Gli specialisti della disinfestazione ci spiegano che esistono diversi sistemi per liberare il legno da questi insetti, ma solo alcuni sono davvero efficaci. Ecco cosa bisogna sapere sull'argomento.

Disinfestazione termiti: il rimedio definitivo

Prima di spiegare in cosa consiste una disinfestazione da termiti occorre precisare che questi insetti xilofagi vivono in colonie, ma spesso non si nutrono soltanto del legno ma anche di altri materiali come la carta oppure il cartongesso. Le termiti non sono facilmente identificabili, in quanto molto piccole e anche perché tendono a scavare in profondità. Spesso quando ci si accorge delle termiti in casa è già troppo tardi e i danni causati sono piuttosto importanti. Cosa è possibile fare in questi casi? Sicuramente richiedere una disinfestazione termiti professionale che consente di liberare l'ambiente da questi insetti in maniera risolutiva. Gli interventi fai da te sono inefficaci e molto spesso potrebbero peggiorare il problema rovinando il mobilio.

Come spiegato non è così semplice identificare una colonia di termiti in casa. Tuttavia alcuni segnali possono rappresentare un campanello di allarme, come ad esempio la presenza di formiche con le ali oppure le tracce di escrementi. Quando gli ambienti sono infestati dalle termite sarà facile anche notare parti di legno svuotate, polvere, segatura e camminamenti terrosi sui muri. Inoltre è bene considerare che le termiti si distinguono in due grandi categorie: da legno e sotterranee. Le prime attaccano soprattutto travi, parquet, serramenti, soppalchi, mobili e materiale cartaceo. Le termiti che vivono sotto terra, che quindi necessitano di livelli di umidità più elevati, sono in grado di costruire lunghi tunnel. Un sopralluogo da parte dei professionisti del settore si rende necessario per verificare non solo l’effettiva presenza delle termiti, ma anche l'entità del problema. Questi insetti sono inoltre molto astuti e costruiscono il nido sempre distante dal sito in cui solitamente si nutrono. La diagnosi preventiva è molto importante per poter agire in maniera mirata e tempestiva. Molti ritengono che liberarsi dalle termiti non sia così complicato e che i rimedi fai da te possano portare a buoni risultati. In realtà in caso di termiti è fortemente sconsigliato spruzzare insetticidi, in quanto in grado solo di uccidere gli esemplari adulti e non le uova. Altrettanto sbagliato è il ricorso alle bombolette fumiganti, in quanto non hanno alcun effetto. Le parti in legno che sono state infestate non devono essere rimosse, perché nel frattempo questi animali potrebbero aver già colpito altri complementi d'arredo e le finiture dell'appartamento.

Cosa fare in caso di termiti?

Sicuramente richiedere una disinfestazione professionale, basata sulla mappatura dell'area da trattare. In fase di sopralluogo, sofisticate apparecchiature provviste di sensori saranno in grado di individuare il punto esatto in cui le termiti hanno creato il nido. Finito questo primo step di passerà alla disinfestazione vera e propria, in grado di eliminare non solo le termiti del legno ma anche quelle che vivono in profondità. Quest'ultime, in particolare, verranno debellate impiegando un sistema di esche, che sfrutta la naturale socialità degli insetti. Ogni esca è a base di un principio attivo inibitore che contiene anche cellulosa e chitina. Il trattamento, pertanto, non è tossico e si rivela completamente sicuro per l'uomo, gli animali domestici come cani o gatti, oltre che per l'ambiente. Le termiti da legno, invece, vengono eliminate grazie ad un processo che impiega le microonde. I mobili verranno quindi opportunamente irraggiati e ciò porterà anche alla disinfestazione di tutti gli esemplari e delle uova. In alternativa, quando l'irraggiamento non è possibile, si procede con un potente gel che riesce a penetrare in profondità nel legno per raggiungere così il nido degli insetti.

Di Giovanni Sarbenno

Sono l'autore di molti post di blog e articoli. Amo quello che faccio e non smetto mai di interrogarmi sul senso della vita.