Skip to content

Manifesto indipendente informativo

Menu
  • Home
  • Servizi
  • Tecnologia
  • Cucina
  • Salute
  • Meccanica
  • Marketing
  • Moda e stile
  • Contattaci
    • Privacy e Cookie Info
Menu

Vini del Lago di Garda: dove assaggiare i migliori

Posted on Dicembre 14, 2022 by Giovanni Sarbenno

Hai organizzato una vacanza al Lago di Garda? Lo sapevi che oltre ad ammirare i suoi favolosi paesaggi a piedi o in barca puoi vivere le atmosfere magiche di questo luogo anche utilizzando gusto e olfatto? Nelle diverse località (e regioni) infatti, troverai ad accoglierti aziende gastronomiche ricche di prodotti tipici, utili per preparare classici piatti della tradizione del Lago come per esempio il coregone lavarello ai ferri, il luccio in salsa o i celebri strangolapreti trentini. Oltre a queste leccornie, avrai poi l’occasione di assaggiare vini bianchi e rossi dal gusto indimenticabile, come per esempio il Bardolino e il Lugana. Già, perché l’intera area gardesana offre un ventaglio piuttosto variegato di vitigni d’eccellenza, ciascuno contraddistinto da speciali aromi e sapori tutti da scoprire. Vediamo insieme quelli più apprezzati e cerchiamo di conoscerne le caratteristiche principali.

 

Le migliori cantine gardesane

Se hai deciso di addentrarti nel favoloso mondo dei vini o se sei un sommelier navigato che ha voglia di assaggiare qualche proposta gardesana, prima della partenza ti consigliamo di costruirti un itinerario delle varie destinazioni. Il Lago di Garda è un bacino molto grande, e di fatto bagna ben tre regioni italiane. In base ai tuoi gusti e ad eventuali altre attività da aggiungere al tuo soggiorno, potrai quindi decidere se visitare cantine del Bresciano, quelle del Garda Veneto oppure quelle del Garda Trentino.

Non sai cosa scegliere ma non vuoi perdere tempo a cercare tutto il giorno le migliori cantine sul web? Non preoccuparti: se sei nel Lago di Garda qui trovi le migliori cantine dove fare degustazioni di vino, il sito web si chiama Now My Place. Potrai visitarlo e prenotare anche una volta arrivato a destinazione, sfruttando una piattaforma molto veloce, facile da utilizzare e ricca di suggerimenti interessanti. Sfogliando il catalogo dedicato agli “itinerari del gusto”, potrai scegliere tra tantissime attività di degustazione proposte dalle aziende vinicole più rinomate della zona.

 

Vini gardesani: bianchi, rosati o rossi?

Naturalmente quando si parla di vini ciascuno ha i suoi gusti, ma l’offerta del Lago di Garda è davvero adatta a tutti. Tra i vini rossi più conosciuti ed amati dell’area troviamo infatti denominazioni celebri come il Bardolino D.O.C, un vino rosso dalle note delicate perfetto per essere gustato durante i pasti. Il bardolino è tipico della costa orientale del Lago di Garda, e proviene da un’area delineata nel 1968 comprendente 12 comuni dell’entroterra gardesano, accomunati dalla presenza di un terreno morenico. Tra i bianchi d’eccellenza troviamo poi il Lugana D.O.C, conosciuto anche nelle sue versioni Superiore, Riserva e Spumante. Il vitigno questa volta è il Turbiana, che si trova su una zona della sponda sud del Lago di Garda, da Desenzano a Peschiera passando per la bellissima Sirmione.

Il Lugana è uno dei vini bianchi più versatili e rinomati della zona, ed è ideale per accompagnare fastosi pasti a base di pesce di lago. Anche il Bianco di Custoza dice la sua in questo senso, e si accompagna alla perfezione con i formaggi del Garda, come per esempio la formaggella di Tremosine e lo stagionato dello stesso luogo. Ottimi anche i rosati, tra i quali spicca il Bardolino Chiaretto, il quale viene accostato principalmente a primi e secondi di pesce.

Articoli recenti

  • Navigare in famiglia: scopri la Sardegna in un modo unico con Sardinia Boat Rentals
  • Come pulire un pavimento esterno in cemento?
  • Stepper a casa: un piccolo attrezzo per grandi risultati
  • Tagliando auto: quando rivolgersi al meccanico a Torino
  • Sottrazione minorenni: quando è previsto il processo penale
  • Organizza un Trasloco Economico: Consigli e Suggerimenti Utili
  • Il linguaggio della natura: decifrare i segreti dei prodotti naturali per una vita sana
  • Come mettere in commercio un prodotto cosmetico
  • L’universo dei componenti PC: le caratteristiche peculiari
  • Smaltimento dei rifiuti industriali: come si deve fare?
  • Dove è stato fatto il primo caffè della storia?
  • Scarichi per motociclette omologati: perché sono un vantaggio?
  • L’evoluzione dei video: il futuro della produzione cinematografica
  • Decluttering: come eliminare gli oggetti inutili prima di uno sgombero
  • Scarpe sportive, quali sono i colori di moda quest’anno?
  • Rubinetteria per il bagno: i trend del 2023
  • Barre portapacchi: accessori indispensabili per un viaggio sicuro e piacevole
  • Lilo e Stitch, una storia dalle mille emozioni

Categorie

  • Attualità
  • Cucina
  • Marketing
  • Meccanica
  • Moda e stile
  • Salute
  • Senza categoria
  • Servizi
  • Tecnologia
©2023 Manifesto indipendente informativo | Design: Newspaperly WordPress Theme