A cosa serve una visura catastale? La risposta più breve sarebbe: a svolgere tante attività. D’altronde, stiamo parlando di uno dei documenti più importanti, tra quelli che riguardano gli edifici.

Ne parliamo qui. Dopo una breve panoramica sulla visura catastale in cui descriveremo il suo contenuto, presenteremo le sue applicazioni più importanti e concrete.

In chiusura, spiegheremo come richiedere una visura catastale online, soluzione senz’altro più rapida e comoda della richiesta allo sportello.

Cosa contiene la visura catastale

La visura catastale può essere considerata come la carta d’identità di un immobile. Reca al suo interno informazioni importanti, che lo identificano nelle sue caratteristiche principali e ne specificano l’ubicazione all’interno del catasto, che è l’archivio dei fabbricati (e dei terreni) di un dato territorio.

Ecco, nello specifico, le informazioni che si trovano nella visura catastale.

  • Dati identificativi, ovvero l’indirizzo e le coordinate che consentono di individuare l’immobile nel catasto: foglio, particella e subalterno.
  • Dati di classamento. Questa sezione riporta la rendita catastale (parametro fondamentale per calcolare le tasse e definire il valore minimo dell’immobile), la categoria (es. A3 indica le abitazioni di tipo economico), la consistenza (ovvero il numero di vani).
  • Dati di superficie, ovvero la metratura.
  • Intestazione attuale dell’immobile. Ossia, i proprietari e gli aventi diritto. In questa sezione è citato anche l’atto o la pratica che giustifica la proprietà (es. compravendita immobiliare).

A cosa serve una visura catastale? I 5 utilizzi più comuni

Passiamo ora agli usi più comuni della visura catastale. Insomma, rispondiamo in modo esaustivo alla domanda: a cosa serve una visura catastale?

  • Compravendita immobiliare. La visura catastale va allegata agli atti notarili degli immobili. Come abbiamo accennato, la visura catastale funge da carta d’identità dell’immobile, quindi serve a identificarlo oltre ogni ragionevole dubbio.
  • Successione. La visura catastale è fondamentale ai fini della successione in primis per identificare con certezza l’immobile, visto che la domanda richiede l’inserimento dei dati identificativi, ma anche per calcolare le eventuali tasse di successione.
  • Calcolo dell’IMU. La visura catastale è sostanzialmente l’unica fonte dei dati che consentono di calcolare l’IMU, la tassa sul patrimonio immobiliare. Il riferimento è alla rendita catastale, che va moltiplicata per l’aliquota predisposta dalle amministrazioni locali.
  • Raccolta di informazioni sui titoli di proprietà. la visura contiene anche alcuni riferimenti all’atto che ha sancito la proprietà dell’immobile. Da questo riferimento è possibile risalire all’atto vero e proprio, e procedere con la richiesta in conservatoria.
  • Voltura catastale. La visura catastale è fondamentale per richiedere la voltura catastale, ovvero il cambio di proprietà. Per inciso, questo può avvenire anche in assenza di atto specifico. Un esempio? Il passaggio al nudo proprietario per cessazione dell’usufrutto.

Come richiederla

Di norma, la visura catastale andrebbe richiesta di persona, recandosi allo sportello del catasto che fa riferimento alla provincia in cui è sito l’immobile, non che sia complicato e nemmeno costoso, ma certo causa una grande perdita di tempo. E’ necessario spostarsi fisicamente, raggiungere lo sportello, fare la fila etc. Per fortuna, è possibile richiedere la visura anche online. E’ la stessa Agenzia delle Entrate a predisporre un servizio apposito, da fruire direttamente sul suo sito ufficiale. In questo caso, si deve compilare un form e attendere che la richiesta venga esaudita.

All’apparenza, tutto molto semplice e sbrigativo. Eppure, non si tratta della soluzione migliore possibile.

In primis, perché compilare il form potrebbe rivelarsi più complicato del previsto, soprattutto se mancano all’appello alcune informazioni. In secondo luogo, perché è necessario detenere un’area riservata sul sito dell’Agenzia dell’Entrate, molto banalmente un account. Questo, a sua volta, espone a una trafila burocratica non da poco, per quanto percorribile online.

La soluzione è quindi affidarsi a servizi terzi, come quello di Visurasi. In questo caso è sufficiente comunicare i dati in proprio possesso e seguire la procedura guidata. Gli esperti di Visurasi richiederanno la visura per conto vostro e ve la consegneranno in tempo record. L’interfaccia è semplice, molto più semplice rispetto a quella del sito dell’Agenzia delle Entrate, dunque è impossibile sbagliare. Inoltre, Visurasi eroga anche un servizio di “interpretazione”, che aiuta a leggere e a comprendere il contenuto della visura medesima.

Di Giovanni Sarbenno

Sono l'autore di molti post di blog e articoli. Amo quello che faccio e non smetto mai di interrogarmi sul senso della vita.