L’esplorazione dello spazio è una delle avventure più affascinanti e audaci dell’umanità. Gli astronauti, pionieri di questa incredibile impresa, sono protagonisti di storie spesso sorprendenti e divertenti. Ecco alcune delle curiosità più strane che li riguardano:
Mal di Spazio, un disturbo inatteso
Proprio come esiste il mal di mare e il mal d’aria, esiste anche il mal di spazio. Circa la metà degli astronauti ne soffre durante i primi giorni nello spazio, sperimentando nausea, vomito e disorientamento. Fortunatamente, questi sintomi di solito scompaiono nel giro di pochi giorni, permettendo agli astronauti di adattarsi alla microgravità.
Lavarsi i denti
Lavarsi i denti nello spazio può essere più complicato di quanto si immagini. Gli astronauti usano un dentifricio commestibile per evitare di sputare in giro e rischiare che le goccioline d’acqua fluttuino nell’aria. Dopo aver lavato i denti, ingoiano il dentifricio e usano una salvietta umida per pulire la bocca.
Piangere nello Spazio: un’esperienza unica
Piangere nello spazio è un’esperienza diversa rispetto alla Terra. Le lacrime non cadono verso il basso a causa della microgravità, ma rimangono sospese davanti agli occhi, formando una sorta di “sfera di lacrime”. Questo può rendere difficile per gli astronauti vedere chiaramente e asciugarsi le lacrime.
I capelli crescono più velocemente
Alcuni astronauti hanno notato che i loro capelli crescono più velocemente nello spazio. Questo fenomeno potrebbe essere dovuto ai cambiamenti ormonali o alla mancanza di gravità che influisce sulla crescita dei capelli.
La statura aumenta di qualche centimetro
A causa dell’assenza di gravità, la colonna vertebrale degli astronauti si allunga, facendo aumentare la loro statura di qualche centimetro durante la permanenza nello spazio. Questo aumento è temporaneo e la statura torna alla normalità una volta tornati sulla Terra.
Il cibo spaziale: un menù speciale
Ma cosa mangiano gli astronauti nello Spazio? Il cibo degli astronauti è progettato per essere leggero, facile da conservare e nutriente. Viene confezionato in buste o contenitori speciali e può essere reidratato con acqua calda. Il menù spaziale include piatti come pasta, carne, verdure e persino dessert.
Allenamento fisico
Gli astronauti devono seguire un rigoroso programma di allenamento fisico per contrastare gli effetti negativi della microgravità sul corpo. Si allenano quotidianamente con cyclette, tapis roulant e attrezzi specifici per mantenere la massa muscolare e la densità ossea.
La vita sociale nello spazio: un ambiente unico
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è un ambiente di lavoro e di vita unico, dove gli astronauti di diverse nazionalità convivono per mesi. Devono adattarsi a vivere in uno spazio ristretto, seguire rigide regole e collaborare strettamente per portare a termine le missioni.
Il rientro sulla Terra: un momento emozionante
Il rientro sulla Terra è un momento emozionante per gli astronauti, ma anche delicato. Devono riabituarsi alla gravità, che può causare vertigini, nausea e difficoltà a deambulare. Per questo motivo, vengono sottoposti a un periodo di riabilitazione fisica.
Curiosità extra: Samantha Cristoforetti e il caffè espresso
L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti è diventata famosa per essere la prima persona a bere un caffè espresso nello spazio, grazie alla macchina ISSpresso, appositamente progettata per funzionare in microgravità.