Molte persone nel tempo libero praticano vari hobby e passioni per tenersi impegnati ma anche per rilassarsi dai giorni di lavoro: tra questi vi sono quelli più tradizionali, come la lettura, la scrittura, la cucina, e anche quelli più particolari, come il cucito, la pittura, l'artigianato e il giardinaggio. Tuttavia non mancano di certo anche passatempi più bizzarri, mai sentiti prima, ma che vantano di un gran numero di praticanti: tra questi vi è la ricerca di oggetti con il metal detector.
Il rilevatore di metalli è sempre stato considerato un oggetto piuttosto particolare, visibile solo in documentari, serie o cartoni animati. Tuttavia, chi pratica l'hobby di andare a caccia di oggetti metallici (tra cui oro) lo utilizza molto più spesso, e sa anche come funziona e su quale terreno conviene di più cercare. È però interessante scoprire come il metal detector sia spopolato tra le persone comuni, e sia diventato un passatempo, poiché tale strumento era limitato all'uso da parte di professionisti, come ad esempio archeologici, storici, ma anche da vari operai, per individuare la posizione dei tubi del gas o dell'acqua.
Alla ricerca di oggetti perduti con il metal detector
Il motivo per cui molte persone decidono di approfittare di questo trend e di comprarsi un metal detector sono varie: molti vogliono scoprire cosa c'è nel terreno, altri sperano di trovare oggetti preziosi, altri invece puntano sul trovare addirittura dell'oro (cosa difficile ma non impossibile se si opera sui terreni giusti). D'altro canto, l'Italia è un paese pieno di storia e di reperti tutt'oggi ancora non scoperti, quindi quale modo migliore esiste per far emergere il passato se non andare a fare una passeggiata con il proprio metal detector?
E così molte persone acquistano cerca-metalli e cominciano a scegliere dei luoghi da dove cominciare. Le spiagge, ad esempio, sono quelle più gettonate, visto che vi è un alta probabilità di trovare oggetti di valore (monetine o anche accessori persi da chissà chi) ma anche cose piuttosto inutili. Per questo non bisogna mai aspettarsi di trovare, al primo colpo, un anello d'oro, un orologio o anche un reperto importante: il segreto è la pazienza e tanto tempo.
Come per tutte le cose, è sempre necessario fare attenzione visto che ci sono delle norme che regolano l'uso del metal detector in alcuni luoghi. Come riporta il sito http://metaldetectoronline.it, molte di queste hanno anche lo scopo di tutelare coloro che praticano questo hobby, visto che è possibile ritrovare attrezzi pericolosi o tossici (come ad esempio delle mine non esplose in un campo di guerra). Purtroppo non tutti seguono sempre queste regole, cosa che di conseguenza porta a varie denunce o sanzioni penali. Tuttavia, basta fare attenzione e avere buon senso al fine di eseguire ricerche di metalli in modo tranquillo e senza troppe complicazioni.
Regole sull'utilizzo del metal detector
Chi usa per la prima volta un cerca metalli, deve sapere che vi sono varie norme che regolano l'utilizzo di questo strumento, e indica i luoghi in cui usarlo.
La ricerca con il metal detector è vietata innanzitutto vicino ad aree soggette a vincoli archeologici, nelle aree naturali protette, e in alcune zone in cui si sono svolte battaglie riguardanti una delle due Guerre Mondiali. Sulle spiagge, invece, è possibile ricercare materiale fino a 6 metri dalla battigia, mentre è possibile farlo nei lidi privati. Per effettuare le ricerche in altre zone, soprattutto quelle private, è necessario chiedere il consenso da parte dei proprietari o di chi si occupa della gestione, per evitare malintesi ed eventuali processi penali.
Per quanto riguarda gli oggetti trovati, alcuni devono essere denunciati alle forze dell'ordine una volta trovati: tra questi vi sono i manufatti o oggetti aventi più di 50 anni di età, monete estremamente rare e non prodotte, vecchie armi di guerra. Le altre cose che non rientrano in questa lista possono essere tenute.
Consiglio sull'acquisto e utilizzo del metal detector
Infine, se si vuole acquistare un metal detector, è possibile seguire vari consigli al fine di reperire il modello giusto. Innanzitutto non bisogna affidarsi sul mercato dell'usato, ma è consigliabile andare su siti specializzati o, se possibile, affidarsi ad un negozio fisico. Nel caso in cui si scelga la seconda alternativa, è ideale portarsi un campione d'oro o di un altro metallo per testare le funzionalità del dispositivo, e assicurarsi che questo funzioni alla perfezione. Infine, occhio alle dimensioni e al peso del cerca-metalli: non dev'essere troppo grande, ma deve invece avere delle giuste dimensioni che permettano la sua oscillazione e il suo movimento sul terreno.
Ovviamente è necessario ricordarsi che non esiste un prodotto perfetto, ma che ne esiste uno adatto alle proprie esigenze e all'uso che ne bisogna fare. È essenziale tenerlo bene in mente, affinché si possa cercare con facilità il proprio dispositivo cerca-metalli.