Se sei alla ricerca di un servizio noleggio frigoriferi Milano troverai sicuramente utile quest’articolo. Ti chiariremo tutti gli aspetti essenziali per effettuare una scelta adeguata e non incappare in brutte sorprese frutto di scelte superficiali. Vediamo nel dettaglio.
Quale modello scegliere se sei single
Tra le varie opzioni da poter sfruttare per quanto riguarda il noleggio frigoriferi Milano c’è sicuramente quella relativa alla scelta di un mini frigo. Si tratta di frigoriferi di dimensioni molto contenute, i quali sono adatti proprio a situazioni particolari come appartamenti di piccole dimensioni o/e case per single.
D’altronde, una persona che vive da sola o magari in coppia in un appartamento molto piccolo, farebbe una spesa inutile nello scegliere un frigorifero di grandi dimensioni. Esistono tanti modelli che consumano poco e assicurano delle prestazioni soddisfacenti. Si può optare, eventualmente, anche per un modello che presenta un’apertura dall’alto
In questo caso, potrà essere posizionato facilmente in un corridoio o in una stanzetta di piccole dimensioni. Si tratta di una delle alternative che sta andando per la maggiore e che può essere la scelta giusta in molti casi. Detto questo, va da sé che in un appartamento per single sia superfluo scegliere un frigorifero di grandi dimensioni.
Quale modello scegliere se vivi in una famiglia numerosa
Ma cosa fare se abbiamo intenzione di affidarci ad un servizio di noleggio frigoriferi Milano se viviamo in una famiglia numerosa? In questo caso la situazione è completamente differente. Si deve, ovviamente, puntare a qualcosa di diverso da un punto di vista di dimensioni e anche funzioni.
Per esempio, generalmente chi gestisce la spesa di una famiglia sa che è essenziale anche conservare al meglio e per lungo tempo determinati alimenti. Ecco allora che potrebbero risultare utili funzioni come quelle legate alla conservazione della carne e delle verdure.
In America si stanno diffondendo i frigoriferi side-by-side: ampie dimensioni, che lo rendono difatti una sorta di armadio, con delle vere e proprie porte. In alcuni casi la cella di sinistra è più stretta e viene utilizzata come congelatore. Ci sono tantissime tipologie differenti da poter scegliere, ognuna assolutamente funzionale a determinate esigenze pratiche.
Aspetti da valutare nella scelta del noleggio frigoriferi a Milano
Sono solo questi gli aspetti da valutare nel caso in cui volessimo affidarci ad un servizio di noleggio frigoriferi Milano? No. Ci sono una serie di fattori che influenzano necessariamente la nostra scelta e consentono di ottenere il massimo sotto il punto di vista delle prestazioni e dell’utilità.
Per esempio, se stiamo cercando un servizio noleggio frigoriferi per eventi e fiere a Milano, allora dovremmo optare per dei prodotti che siano di dimensioni molto rilevanti e che consentano un utilizzo facile a chiunque. Ma quali sono le caratteristiche basilari di un frigorifero?
Uno dei fattori cruciali che orienta la nostra scelta è la classe energetica. Prima di noleggiare un frigorifero di qualsiasi tipologia è necessario che ci informiamo al meglio sui consumi effettivi dell’elettrodomestico. Un frigo, infatti, impatta in certi casi in maniera molto significativa sulle bollette della luce.
D’altronde, stiamo parlando di uno strumento che rimane acceso h24, tutti i giorni della settimana. I modelli migliori, più recenti, assicurano prestazioni di altissimo livello: si deve puntare, quindi, su prodotti di classe energetica A+ o A+++. Generalmente questi prodotti consumano anche fino al 50% in meno rispetto a prodotti con classe energetica inferiore. Ovviamente, in tal caso, il costo sarà più elevato.
Un’altra caratteristica molto importante per la scelta di un frigo è quella della possibilità di sfruttare un frigo no-frost. Di cosa si tratta? Non è altro che una tecnologia che permette di evitare la formazione della brina quando la temperatura cala troppo. Ciò vuol dire che si eviterà lo sviluppo di ghiaccio sui vari ripiani e sulle pareti, cosa molto fastidiosa.
Il ghiaccio, forse non tutti sanno, è particolarmente dannoso perché fa anche aumentare notevolmente i costi energetici e i consumi. Oltre a ciò, per ovvie ragioni, il ghiaccio determina una riduzione dello spazio particolarmente importante. I frigoriferi no-frost consentono una sorta di ripartizione dell’energia in maniera molto più completa sui vari piani e mantenere un tasso di umidità costante. Tutti gli alimenti rimarranno freschi e sani.