L'uso di sollevatori e macchinari a piattaforma elevatrice si rivela quanto mai necessario in molti contesti. Cimatura di alberi, pulizia di finestre in edifici di altezza ragguardevole, demolizioni, lavori in cantieri edili sono solo alcuni esempi in cui tali attrezzature diventano alleate insostituibili, poiché permettono di ottenere risultati precisi in tempi ristretti. Tutto ciò a condizione di scegliere strumentazioni di qualità e collaboratori opportunamente formati per manovrarle.

 

Sollevatori e mezzi a piattaforma elevatrice, cosa sono e a cosa servono

Una delle attrezzature più diffuse nei cantieri, nell'agricoltura e nel settore industriale è il sollevatore a braccio estensibile, impiegato per alzare e spostare materiale di vario genere. La parte prensile può essere collegata a una torre rotativa o fissa e coprire altezze comprese tra i 6 m e poco oltre i 20 m.
Come il sollevatore, anche la piattaforma telescopica trova spazio in tante applicazioni, sia nelle versioni con stabilizzatore sia senza. Si tratta di macchinari (a seconda dei modelli utilizzati all'esterno o all'interno) dotati di cestello (a sua volta munito o meno di braccio ausiliario), che permettono di lavorare in sospensione o di trasportare persone.
L'azionamento è reso possibile da un motore elettrico, a combustione interna (diesel) o ibrido e avviene tramite pannello di controllo collocato direttamente sul cestello o nella parte inferiore del mezzo. Il movimento laterale e in altezza è consentito grazie a un sistema idraulico o oil free e può arrivare fino a 40-50 m.
La scelta del migliore dispositivo richiede l'affiancamento di un brand affermato nel settore come Magni TH, azienda di Castelfranco Emilia specializzata in macchinari per la movimentazione e il sollevamento dei carichi. In questo modo l'utente può avere la garanzia di un prodotto durevole e di qualità elevata; per maggiori dettagli si rimanda alla lettura di un approfondimento cliccando qui.

 

Macchinari elevatori, gli ambiti nei quali utilizzarli

Come già anticipato, sollevatori telescopici e mezzi a piattaforma elevatrice trovano impiego in moltissimi settori, in quanto utili per il trasporto di materiali e di persone. Avendo alti limiti di carico (tipicamente intorno ai 5 quintali, con punte intorno a 1 tonnellata) possono essere usati nei seguenti contesti:

  • salvataggio di persone (Vigili del Fuoco)
  • esercitazioni militari
  • ristrutturazione di immobili
  • demolizioni
  • addobbi cittadini
  • cantieri edili e navali
  • lavaggio di finestre e vetrate
  • agricoltura.

Dato il prezzo di tali attrezzature, gli utenti orientati all'acquisto devono valutare una serie di variabili per ottenerne profitto. Tra queste è bene ricordare la frequenza di utilizzo, la tipologia di materiale movimentato, il numero di passeggeri o il peso massimo previsto, la stabilità del terreno nell'ambiente di riferimento, le altezze e l'ambiente entro cui il mezzo deve muoversi (interno o esterno).
 

Piattaforme elevatrici e sollevatori, le imprese a cui rivolgersi

Per trarre il meglio da macchinari come quelli descritti finora, bisogna puntare su prodotti che vengano incontro alle reali esigenze dell'utilizzatore. Ad esempio, se la capacità massima prevista per la propria azienda è di 400 kg e si pensa di raggiungerla abitualmente, è meglio scegliere un mezzo in grado di supportare un peso all'incirca del 30% in più.
Considerazioni analoghe valgono per l'altezza di una piattaforma e per l'estensione del braccio di un sollevatore, al fine di prevenire un deterioramento anticipato dell'attrezzatura. Impiegare una strumentazione in prossimità del valore limite porta solo ad avarie, rotture e malfunzionamenti prima del tempo, anche se la qualità dei componenti è buona.
La valutazione di queste e altre variabili andrebbe fatta prima dell'acquisto, con l'aiuto di un professionista. Imprese leader sul mercato come Magni TH, brand made in Italy con esperienza fin dal 1972, guidano il cliente durante tutto il processo di vendita e offrono articoli secondo i migliori standard di sicurezza.

Per concludere, sollevatori e piattaforme possono migliorare significativamente la qualità dei lavori e ridurre al minimo i tempi morti, a patto di scegliere dispositivi di alto livello e di affidarne la guida a personale specializzato. Mai come in questi casi, infatti, è indispensabile il possesso di un patentino per l'abilitazione all'uso.

Di Giovanni Sarbenno

Sono l'autore di molti post di blog e articoli. Amo quello che faccio e non smetto mai di interrogarmi sul senso della vita.