Decidere di vendere gioielli con diamanti di valore può rivelarsi un’attività molto redditizia, ma anche complessa; per ottenere il massimo profitto al miglior prezzo garantito e la soddisfazione del cliente, è importante seguire alcuni passaggi fondamentali.
Il primo passo è quello di avere un’accurata valutazione diamante usato: è importante conoscere le caratteristiche del diamante, come il carato, il taglio, la purezza e il colore, per determinare il suo valore di mercato.
Ci sono diverse società specializzate, che effettuano una quotazione di diamanti usati, che possono offrire una stima affidabile.
Una volta stabilito il valore del gioiello, è importante scegliere il canale di vendita giusto: ci sono molte opzioni disponibili, come le aste, i negozi specializzati in gioielli o i siti web di vendita online; è importante fare una ricerca approfondita sulle opzioni disponibili e scegliere quella più adatta al proprio gioiello.
La descrizione del prodotto è un altro aspetto cruciale quando si devono vendere gioielli con diamanti di valore.
Una descrizione dettagliata delle caratteristiche del diamante, della sua provenienza e della sua storia corredata di certificazione diamanti, può aumentare il valore percepito dal cliente e aiutare a ottenere un prezzo più alto durante la vendita.
Infine, è importante prestare attenzione alla presentazione del gioiello: una scatola elegante e una presentazione curata possono aumentare l’attrattiva del prodotto per i potenziali acquirenti.
Vendere gioielli con diamanti di valore: a chi rivolgersi
Nel vendere gioielli con diamanti di valore è importante quindi affidarsi ad un professionista che saprà garantire una quotazione diamanti usati corretta e consiglierà anche la modalità idonea per smontare la pietra preziosa dal gioiello o monetizzarlo incastonato così come si presenta.
Il mercato della compravendita diamanti nel mondo è internazionale, articolato in grandi aree, a cui fanno capo città importanti quali:
- Londra,
- Johannesburg,
- Amsterdam,
- Anversa,
- Lucerna.
Poi, esistono delle sottocategorie a livelli, capitanati dall’impero della Diamond Trading Company che ha il compito di classificazione e valorizzazione dei diamanti grezzi nel mondo, venduti in seguito ai grandi distributori e determinando i diamanti usati prezzo.
Subito dopo, ci sono i commercianti all’ingrosso che comprano le pietre preziose grezze in grosse quantità per rivenderli ai piccoli commercianti, che formano naturalmente l’ultimo tassello.
In maniera veloce, questa è la catena che permette di portare sul mercato un bene prezioso come il diamante.
Vendere gioielli con diamanti di valore non è complicato; per valutare la qualità di un diamante usato e in seguito concludere con una vendita, molti si rivolgono a realtà commerciali, quali gioiellerie o banchi pegni entrambe le soluzioni però, valuteranno le pietre preziose, cercando alla fine di vendere i loro prodotti principali.
La gioielleria con un compro diamanti prezzi contenuti, offrirà in cambio solo l’acquisto dei suoi gioielli o al massimo nuove pietre preziose, soluzione quindi poco remunerativa, mentre un banco dei pegni implica una quotazione diamanti usati corretta, ma con l’impegno delle pietre preziose invece di una vendita conclusiva.
La soluzione più idonea è rivolgersi ad un banco diamanti o, ancora meglio, ad uno dei tanti shop compro oro e diamanti, realtà che sta prendendo sempre più piede, essendo dislocate ormai in diverse città ma soprattutto online: parliamo di attività molto simili, focalizzate nella compravendita di oggetti preziosi, con uno staff di professionisti gemmologi che rilasciano certificazioni a livello internazionale, capaci di offrire una quotazione diamanti usati al miglior prezzo garantito con la garanzia di una perizia con valore legale.
Vendere gioielli con diamanti di valore richiede un’attenta valutazione, che dipende da alcuni fattori, altresì conosciuti come la regola delle 4C.
Un diamante viene classificato in base a quattro attributi quali peso, colore, purezza e taglio, in inglese:
- carat,
- colour,
- clarity,
- cut.
Viene quindi stilato uno speciale listino di compro diamanti prezzi, consistente in una tabella di riconoscimento a livello internazionale per una corretta identificazione del prezzo di vendita dei diamanti.
È bene sapere che tale listino è ovviamente sempre aggiornato sul valore effettivo del diamante, ma non sarà il prezzo riconosciuto al venditore dall’acquirente.
Come in tutte le attività, si cercheranno soluzioni sulla rivendibilità del diamante, destreggiandosi per tirare il prezzo sull’appetibilità della pietra sul mercato: è possibile, infatti, che il cliente incassi una cifra molto inferiore, pari quasi ad un 50% in meno da quella di listino effettiva.
Per vendere gioielli con diamanti di valore ed evitare delusioni, occorre prestare quindi molta attenzione, innanzitutto è sempre preferibile vendere diamanti con certificazione invece di pietre preziose che non ne hanno.
Un certificato gemmologico, che ha validità dai 5 ai 10 anni, anche se non corrisponde alla garanzia del gioielliere, attesta ogni parametro del diamante che aiuta a determinare il valore reale dello stesso, da quando viene lavorato dal produttore a quando viene commercializzato.
In assenza di tale documento, basta recarsi da un professionista in perizia con valore legale per farselo rilasciare, in modo da avere diamanti certificati, che sarà assolutamente più facile vendere.
La caratura compresa tra 0,50 e 1,50 carati con taglio, colore e purezza di elevata qualità sono una buona garanzia di successo finale.
Nota conclusiva per il cliente in possesso di una pietra preziosa, che vuole concludere bene la vendita, è dare sempre un’occhiata veloce all’andamento del mercato; un trend positivo infatti è il momento giusto per concludere la vendita in maniera particolarmente soddisfacente.