La verifica catastale è un’operazione che consiste nel controllo della corrispondenza tra la situazione catastale dei beni immobili e la loro effettiva ubicazione. In altre parole, si tratta di un controllo per accertarsi che le planimetrie depositate in catasto corrispondano alla realtà. Questo documento è molto importante, in quanto permette di conoscere tutti i dettagli relativi all’immobile, come la sua superficie, la destinazione d’uso e il proprietario. La verifica catastale può essere richiesta da chiunque abbia interesse a conoscere queste informazioni.
La verifica catastale è un procedimento mediante il quale viene accertata la conformità tra i dati catastali e quelli reali di un immobile. In altre parole, si tratta di un controllo che serve a verificare l’esatta ubicazione, la consistenza e le caratteristiche dell’immobile censito nel catasto. La verifica catastale è importante sia per i proprietari dell’immobile, che possono così accertarsi della correttezza dei dati riportati nel catasto, sia per gli enti pubblici, che hanno bisogno di informazioni precise e aggiornate sugli immobili situati nel territorio. Il procedimento di verifica può essere effettuato su richiesta del proprietario o del possessore dell’immobile, oppure d’ufficio da parte degli enti pubblici.
Cos’è la visura catastale
La visura catastale è un documento che riporta tutti i dati relativi all’immobile censito nel catasto. Può essere richiesta da qualsiasi persona fisica o giuridica, per usi personali o professionali. La visura catastale differisce dalla planimetria catastale in quanto la prima contiene tutti i dati relativi all’immobile, mentre la seconda riporta solo le informazioni riguardanti la superficie dell’edificio. Come si legge la visura catastale? La visura catastale è composta da diversi campi, tra cui: il numero di matricola, il nome del proprietario, la superficie dell’immobile, l’indirizzo, ecc.
Differenza tra visura catastale e ipotecaria
La visura catastale è un documento informativo che riporta tutti i dati relativi ad un immobile, ovvero la sua situazione catastale, la classe di rendimento, la consistenza, il valore catastale e l’ubicazione. La richiesta di tale documento può essere effettuata da qualsiasi persona fisica o giuridica interessata all’immobile. La visura catastale non contiene però tutti i dati relativi all’immobile come, ad esempio, l’eventuale ipoteca iscritta sullo stesso. Per avere questa informazione è necessario rivolgersi alla visura ipotecaria. La differenza tra le due tipologie di visure è dovuta al fatto che la prima riporta solo i dati catastali dell’immobile, mentre la seconda contiene anche gli eventuali dati registrali (ipotecari).
Differenza tra planimetria e visura catastale
La planimetria catastale è un documento cartaceo che riporta la rappresentazione grafica degli immobili censiti nel catasto terreni. La visura catastale, invece, è un documento elettronico che riporta tutti i dati relativi agli immobili censiti nel catasto terreni, quali: la superficie, la destinazione d’uso, l’indirizzo ecc. I due documenti sono molto importanti perché permettono di conoscere le caratteristiche di un immobile e, quindi, di valutarlo nel caso in cui si voglia acquistarlo o vendere.
Come si legge la visura catastale
La visura catastale è un documento ufficiale che riporta tutti i dati relativi a un immobile censito nel catasto. Si tratta di un documento molto importante, che consente di conoscere tutti i dettagli relativi all’immobile in questione, dalla sua ubicazione alla consistenza. La visura catastale viene rilasciata dall’Agenzia del Territorio e contiene tutti i dati registrati nel catasto, come la planimetria dell’immobile, la superficie, il valore e la rendita. La visura catastale è quindi un documento indispensabile per chi vuole acquistare o vendere un immobile.
Può essere richiesta da chiunque abbia interesse ad avere informazioni sull’immobile di cui è proprietario o titolare di altri diritti reali. La richiesta può essere presentata direttamente al catasto oppure attraverso un professionista abilitato, come un geometra o un ingegnere. Puoi richiedere online il servizio di visura della planimetria catastale rasterizzata.