Skip to content

Manifesto indipendente informativo

Menu
  • Privacy e Cookie Info
Menu

Verifica catastale: come si legge?

Posted on Luglio 28, 2022Luglio 25, 2022 by buonaidea

La verifica catastale è un’operazione che consiste nel controllo della corrispondenza tra la situazione catastale dei beni immobili e la loro effettiva ubicazione. In altre parole, si tratta di un controllo per accertarsi che le planimetrie depositate in catasto corrispondano alla realtà. Questo documento è molto importante, in quanto permette di conoscere tutti i dettagli relativi all’immobile, come la sua superficie, la destinazione d’uso e il proprietario. La verifica catastale può essere richiesta da chiunque abbia interesse a conoscere queste informazioni.

La verifica catastale è un procedimento mediante il quale viene accertata la conformità tra i dati catastali e quelli reali di un immobile. In altre parole, si tratta di un controllo che serve a verificare l’esatta ubicazione, la consistenza e le caratteristiche dell’immobile censito nel catasto. La verifica catastale è importante sia per i proprietari dell’immobile, che possono così accertarsi della correttezza dei dati riportati nel catasto, sia per gli enti pubblici, che hanno bisogno di informazioni precise e aggiornate sugli immobili situati nel territorio. Il procedimento di verifica può essere effettuato su richiesta del proprietario o del possessore dell’immobile, oppure d’ufficio da parte degli enti pubblici.

Cos’è la visura catastale

La visura catastale è un documento che riporta tutti i dati relativi all’immobile censito nel catasto. Può essere richiesta da qualsiasi persona fisica o giuridica, per usi personali o professionali. La visura catastale differisce dalla planimetria catastale in quanto la prima contiene tutti i dati relativi all’immobile, mentre la seconda riporta solo le informazioni riguardanti la superficie dell’edificio. Come si legge la visura catastale? La visura catastale è composta da diversi campi, tra cui: il numero di matricola, il nome del proprietario, la superficie dell’immobile, l’indirizzo, ecc.

Differenza tra visura catastale e ipotecaria

La visura catastale è un documento informativo che riporta tutti i dati relativi ad un immobile, ovvero la sua situazione catastale, la classe di rendimento, la consistenza, il valore catastale e l’ubicazione. La richiesta di tale documento può essere effettuata da qualsiasi persona fisica o giuridica interessata all’immobile. La visura catastale non contiene però tutti i dati relativi all’immobile come, ad esempio, l’eventuale ipoteca iscritta sullo stesso. Per avere questa informazione è necessario rivolgersi alla visura ipotecaria. La differenza tra le due tipologie di visure è dovuta al fatto che la prima riporta solo i dati catastali dell’immobile, mentre la seconda contiene anche gli eventuali dati registrali (ipotecari).

Differenza tra planimetria e visura catastale

La planimetria catastale è un documento cartaceo che riporta la rappresentazione grafica degli immobili censiti nel catasto terreni. La visura catastale, invece, è un documento elettronico che riporta tutti i dati relativi agli immobili censiti nel catasto terreni, quali: la superficie, la destinazione d’uso, l’indirizzo ecc. I due documenti sono molto importanti perché permettono di conoscere le caratteristiche di un immobile e, quindi, di valutarlo nel caso in cui si voglia acquistarlo o vendere.

Come si legge la visura catastale

La visura catastale è un documento ufficiale che riporta tutti i dati relativi a un immobile censito nel catasto. Si tratta di un documento molto importante, che consente di conoscere tutti i dettagli relativi all’immobile in questione, dalla sua ubicazione alla consistenza. La visura catastale viene rilasciata dall’Agenzia del Territorio e contiene tutti i dati registrati nel catasto, come la planimetria dell’immobile, la superficie, il valore e la rendita. La visura catastale è quindi un documento indispensabile per chi vuole acquistare o vendere un immobile.

Può essere richiesta da chiunque abbia interesse ad avere informazioni sull’immobile di cui è proprietario o titolare di altri diritti reali. La richiesta può essere presentata direttamente al catasto oppure attraverso un professionista abilitato, come un geometra o un ingegnere. Puoi richiedere online il servizio di visura della planimetria catastale rasterizzata.

 

Articoli recenti

  • Serrature Trieste: come scegliere la migliore per la propria casa
  • Realizzazione app: come svilupparla grazie a un servizio innovativo
  • Radiatori ad olio: quando conviene usarli
  • Smaltimento rifiuti industriali: un servizio ambientale per le aziende
  • Coding online per bambini: tra giochi educativi e piattaforme online
  • Toga Shop: 5 motivi per comprare su Sartoria Vitel
  • Le torri evaporative e il loro funzionamento
  • I vantaggi delle friggitrici ad aria
  • Pronto intervento spurghi: i casi in cui chiamare
  • Verifica catastale: come si legge?
  • Conserve vegetali: perché averle già pronte è essenziale per un locale?
  • Ritiro auto sinistrate: come funziona il passaggio di proprietà
  • Il design haute couture è davvero così irraggiungibile?
  • Consulenza fiscale Brescia: quali sono i servizi offerti
  • Fotografo matrimonio Milano: come scegliere il migliore
  • Noleggio frigoriferi Milano: il modello da considerare per ogni occasione
  • Le pareti mobili attrezzate e pareti mobili operative
  • FacileRent: l’azienda a cui rivolgersi per il noleggio delle auto

Categorie

  • Cucina
  • Marketing
  • Meccanica
  • Salute
  • Senza categoria
  • Servizi
  • Tecnologia
©2022 Manifesto indipendente informativo | Design: Newspaperly WordPress Theme