Tutti conosciamo lo yoga, una disciplina che prevede l’utilizzo di tecniche ascetiche e che porta dei benefici a livello fisico e psichico, grazie ad esercizi ginnici e respiratori di diverso tipo. Lo yoga nasce in Oriente ma ormai viene proposto come sport nelle palestre e nei centri sportivi di tutto il mondo, perché può essere messo in pratica in modi differenti. Esiste lo Hatha yoga, il Vinyasa yoga, il Power yoga, la lista è davvero lunghissima! Non serve per forza recarsi in un luogo dedicato allo Yoga per avvicinarsi a questa disciplina, si può iniziare facendo degli esercizi di yoga prima di dormire, che aiutano a riposare meglio e a svegliarsi il giorno dopo più sereni. Può sembrare una banalità, ma adottare delle abitudini sane può davvero fare la differenza sull’umore e sul modo in cui ci relazioniamo con gli altri e affrontiamo le difficoltà.

Yoga della risata: Cos’è

Lo yoga della risata è molto semplice, consiste nel ridere insieme senza motivo. All’inizio si inizia a ridere in modo meccanico, ma poi col tempo la risata diventa vera, andando a creare un momento di condivisione con le altre persone coinvolte. Vedere gli altri ridere ci porta a ridere di conseguenza, creando una catena di risate, non serve alcuna barzelletta o frase umoristica, bisogna solo sforzarsi di fare una forte e spensierata risata. Questo tipo di yoga insegna a ridere come se fosse una forma di esercizio vero e proprio, ma vengono combinati anche degli esercizi respiratori tipici dello yoga. Tutto questo ci fa ottenere diversi benefici, ad esempio aumentare le riserve di ossigeno al nostro corpo, rafforzando la salute e donandoci più energia positiva. Tutti infatti sanno bene quanto faccia bene ridere, solo che a volte ce ne dimentichiamo perché siamo troppo coinvolti dalla nostra routine. Dobbiamo ringraziare il Dottor Madan Kataria, medico indiano che ha sviluppato questa forma di yoga nel 1995 in un parco a Mumbai, servendosi dell’aiuto di 5 persone. Questo yoga non ha controindicazioni, può essere praticato ad ogni età, è semplice, veloce e fa bene all’anima.

Yoga della risata esercizi

Quando cerchiamo “yoga della risata esercizi” non ci appariranno dei consigli su delle tecniche precise da mettere in atto, perché tutto dipende dalla risata condivisa con altre persone. L’obiettivo è quello di ridere, a prescindere da ciò che ci circonda, e bisogna farlo per almeno 10 minuti in modo consecutivo. Il nostro corpo non fa distinzione tra una risata volontaria e una risata reale, i benefici che si ottengono sono esattamente gli stessi a livello fisico e psicologico. Nello yoga della risata si può ridere in diversi modi, ad esempio si può emettere una risata forte che provenga dal diaframma, oppure una risata più moderata ma continua. La risata viene poi accompagnata da esercizi di respirazione, stretching e meditazione, a seconda dei casi. Anche se si inizia a ridere in modo programmato, spesso ci si rende conto che dopo un po’ di tempo la risata inizierà ad essere spontanea.

Tutti i vantaggi dello Yoga della risata

In tutti i tipi di yoga si possono ottenere dei vantaggi per l’umore e per la salute, l’importante è essere costanti nella pratica. Gli esercizi dello yoga della risata possono aiutare a combattere e prevenire alcune malattie e problematiche come l’insonnia, la depressione, le allergie, la pressione alta, l’artrite, l’asma, l’ansia, lo stress, i valori alterati del colesterolo e molto altro. In generale, si può notare un miglioramento dell’umore, della respirazione e della qualità della vita, grazie al rilascio di endorfine e serotonina, l’ormone della felicità. Essere più positivi ci aiuta ad affrontare meglio le giornate, ma anche gli ostacoli e i brutti momenti, ne gioverà la nostra autostima, la creatività e la concentrazione, soprattutto le riserve di ossigeno nel corpo e nel cervello. I benefici più grandi sono: il rilassamento di tutto il corpo, il rinforzo del sistema immunitario, la stimolazione di muscoli addominali e del diaframma, la protezione contro le malattie cardiache, più spensieratezza nelle relazioni sociali. Dato i suoi enormi vantaggi, lo yoga della risata viene praticato nei reparti di oncologia ma anche in carcere e in tutti quei luoghi in cui si devono affrontare problemi gravi. Lo stress e il cattivo umore possono contribuire a peggiorare i sintomi di una malattia o a farci vivere perennemente con le batterie scariche, per questo ridere è importante.

Di Giovanni Sarbenno

Sono l'autore di molti post di blog e articoli. Amo quello che faccio e non smetto mai di interrogarmi sul senso della vita.