Skip to content

Manifesto indipendente informativo

Menu
  • Home
  • Servizi
  • Tecnologia
  • Cucina
  • Salute
  • Meccanica
  • Marketing
  • Moda e stile
  • Contattaci
    • Privacy e Cookie Info
Menu

Salumi calabresi, dalla salsiccia al guanciale: sapori indimenticabili

Posted on Settembre 2, 2022Agosto 23, 2022 by Giovanni Sarbenno

I salumi calabresi sono una meraviglia gastronomica da scoprire, gustare e assaporare per conoscere ancora di più la bellezza della Calabria.

Salumi calabresi, una meraviglia da scoprire

La Calabria da sempre è famosa per i suoi piatti saporiti, ricchi e piccanti. In questa terra magica e selvaggia si producono prodotti tipici che sono gustosi e semplici, portatori di sapori senza tempo. I salumi calabresi in particolare sono tantissimi e uno più buono dell’altro preparati seguendo ricette tramandate di padre in figlio.

Sono ideali per realizzare sfiziosi antipasti, per gustare un aperitivo vista mare, per preparare le ricette tradizionali, dai primi ai secondi sino ai contorni. I salumi calabresi sono così ottimi e di qualità che fare una lista è quasi impossibile.

Si parte della nduja, un salame morbido e saporito che viene preparato utilizzando le parti grasse del maiale e del peperoncino. l lardo e la pancetta regalano a questo salame una particolare consistenza, soffice e cremosa. Si può spalmare sul pane oppure sfruttare per condire la pasta, la pizza o i secondi, regalando una nota piccante ovunque. In più non si indurisce nel tempo, restando sempre buonissima.

 

Riconosciuto come prodotto DOP dall’Unione Europea, il capocollo calabrese viene preparato sfruttando la carne nella zona superiore del lombo del suino. Per preparare questo salume vengono usati solo maiali di Calabria, allevati seguendo la tradizione. Ottimo pure il prosciutto, preparato con la carne di razze autoctone, con un sapore inconfondibile e rustico.

In una selezione di salumi della Calabria non può poi mancare la salsiccia, che è stata premiata con il marchio DOP dall’UE e si realizza utilizzando filetto, spalla e grasso di maiale conditi con spezie e peperoncino, completando il tutto con una lunga stagionatura.

Ma la lista delle bontà non finisce qui. Aggiungiamo pure la pancetta di Calabria, un concentrato di gusto e un marchio DOP prodotto con amore e passione. Per realizzare questa meraviglia infatti si usano la cotenna e il sottocostato di suini calabresi. Infine il tagliere dei salumi calabresi viene completato dalla mitica soppressata. Un prodotto tipico che si realizza da secoli e viene creato con le parti più pregiate e magre del maiale. Nel corso della preparazione, comunque, viene aggiunta una componente di grasso di maiale, aromatizzando il tutto con peperoncino dolce, peperoncino piccante e sale.

Come mangiare i salumi calabresi

Come assaporare i salumi calabresi? Ovviamente le varianti sono tantissime. Un bel tagliere con formaggi si può gustare all’aperitivo, spalmando la nduja sui crostini di pane e mangiando la soppressata, la salsiccia e il capocollo con della morbida focaccia o dei panini.

I salumi calabresi però si possono utilizzare anche in tantissimi altri modi per preparare ricette gustose e buonissime. La nduja, ad esempio, è ottima per condire la pasta, creando un leggero soffritto e sciogliendo il salume nella padella per un gusto straordinario. I salumi si possono poi usare per arricchire la pizza, per preparare dei deliziosi panini farciti e per accompagnare dei secondi di carne.

Dove trovare salumi tipici calabresi fatti in casa

Dove trovare salumi tipici calabresi fatti in casa? Su Mangiasti si possono trovare tantissimi prodotti calabresi preparati come una volta, in modo artigianale e unico. I salumi DOP della Calabria, come abbiamo visto, sono straordinari e unici con tantissime delizie tutte da assaporare. Su Mangiasti si possono trovare tutte, dalla nduja, spalmabile e gustosa, alla soppressata, passando per la pancetta, il guanciale, la salsiccia, la spianata e il capocollo. I salumi calabresi che si trovano sul portale vengono tutti prodotti con suini allevati nelle terre della Calabria secondo tradizioni antiche e…si sente!

 

Articoli recenti

  • Navigare in famiglia: scopri la Sardegna in un modo unico con Sardinia Boat Rentals
  • Come pulire un pavimento esterno in cemento?
  • Stepper a casa: un piccolo attrezzo per grandi risultati
  • Tagliando auto: quando rivolgersi al meccanico a Torino
  • Sottrazione minorenni: quando è previsto il processo penale
  • Organizza un Trasloco Economico: Consigli e Suggerimenti Utili
  • Il linguaggio della natura: decifrare i segreti dei prodotti naturali per una vita sana
  • Come mettere in commercio un prodotto cosmetico
  • L’universo dei componenti PC: le caratteristiche peculiari
  • Smaltimento dei rifiuti industriali: come si deve fare?
  • Dove è stato fatto il primo caffè della storia?
  • Scarichi per motociclette omologati: perché sono un vantaggio?
  • L’evoluzione dei video: il futuro della produzione cinematografica
  • Decluttering: come eliminare gli oggetti inutili prima di uno sgombero
  • Scarpe sportive, quali sono i colori di moda quest’anno?
  • Rubinetteria per il bagno: i trend del 2023
  • Barre portapacchi: accessori indispensabili per un viaggio sicuro e piacevole
  • Lilo e Stitch, una storia dalle mille emozioni

Categorie

  • Attualità
  • Cucina
  • Marketing
  • Meccanica
  • Moda e stile
  • Salute
  • Senza categoria
  • Servizi
  • Tecnologia
©2023 Manifesto indipendente informativo | Design: Newspaperly WordPress Theme